RDF - Dati progetti 2007-2013
Questi metadati sono stati codificati utilizzando l’ontologia VOID (VOcabulary of Interlinked Dataset) e sono essi stessi dei Linked Data. L’ontologia VOID è standard ed è stata definita dal W3C per utilizzare al meglio i dataset RDF anche se può risultare complessa per l’utente umano. I metadati sono infatti modellati come proprietà della classe “Dataset” e forniscono informazioni sulle ontologie utilizzate (vocabulary), sull’URL dell’endpoint SPARQL (sparqlEndpoint) che rende disponibili i dati, sui nomi delle classi (classPartition) definite nell’RDF e fornisce alcuni esempi di URI (exampleResource) delle istanze di queste classi. I nomi veri e propri delle classi utilizzate si trovano come proprietà (class) di partizioni logiche del dataset (classPartition): un modo un po’ contorto per l’uomo, ma facilmente interpretabile dalle macchine. Per facilitare e velocizzare la lettura dell’informazione, gli URI di queste partizioni sono definiti con il nome della classe contenuta.
Non ci sono ancora viste per questa risorsa.
Informazioni supplementari
Campo | Valore |
---|---|
Ultimo aggiornamento | sconosciuto |
Creato | sconosciuto |
Formato | SPARQL |
Licenza | Creative Commons Attribution 4.0 (CC BY 4.0) |
Creato | più di 7 anni fa |
format | SPARQL |
id | 228f6968-dccc-4159-a354-cff14209fd97 |
on same domain | True |
package id | f5bf551c-4df0-4f86-97ce-3e180ec5b597 |
position | 2 |
revision id | 15ffa7d8-385d-4b14-9359-357fc405cbbd |
state | active |