Zone Ramsar

La Convenzione di Ramsar, ufficialmente Convenzione sulle zone umide di importanza internazionale è un atto firmato a Ramsar, in Iran, il 2 febbraio 1971 da un gruppo di Governi, istituzioni scientifiche e organizzazioni internazionali partecipanti alla Conferenza internazionale sulle zone umide e gli uccelli acquatici, promossa dall'Ufficio Internazionale per le Ricerche sulle Zone Umide e sugli Uccelli Acquatici (IWRB - International Wetlands and Waterfowl Research Bureau), con la collaborazione dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN - International Union for the Nature Conservation) e del Consiglio Internazionale per la protezione degli uccelli (ICBP - International Council for bird Preservation). Ai sensi della suddetta Convenzione si intendono per zone umide le paludi e gli acquitrini, le torbiere oppure i bacini, naturali o artificiali, permanenti o temporanei, con acqua stagnante o corrente, dolce, salmastra, o salata, ivi comprese le distese di acqua marina la cui profondità, durante la bassa marea, non supera i sei metri. Ai sensi della presente convenzione si intendono per uccelli acquatici gli uccelli ecologicamente dipendenti dalle zone umide.

Dati e Risorse

ambiente

Metadati del Dataset

Identificativo del dataset r_lazio:ffc82a9c-fd77-11ea-adc1-0242ac120002
Altro identificativo N/A
Temi del dataset Ambiente
Editore del Dataset N/A
Data di rilascio N/A
Data di modifica 23-09-2020
Copertura Geografica Area di competenza dell'unità organizzativa preposta
URI di GeoNames N/A
Lingue del dataset N/A
Estensione temporale N/A
Titolare Nome: Regione Lazio
Frequenza di aggiornamento annuale
Versione di N/A
Autore N/A

Informazioni supplementari

Campo Valore
Autore DIREZIONE REGIONALE CAPITALE NATURALE, PARCHI E AREE PROTETTE
Responsabile AREA SERVIZI INFORMATIVI AMBIENTALI, AGENDA DIGITALE, OPEN GOVERNMENT E SERVIZI TECNICI GENERALI
Ultimo aggiornamento Marzo 9, 2022, 12:03 (CET)
Creato Ottobre 30, 2017, 11:05 (CET)