Notizie
DataLab Lazio Tour, ad Albano Laziale gli Open Data spiegati dai ragazzi
Oltre 80 partecipanti hanno affollato la sala del palazzo comunale di Albano Laziale, confrontandosi su cosa gli open data possono significare per il territorio della Provincia di Roma, in quella che è stata lo scorso 6 maggio la seconda tappa del DataLab Lazio Tour, ciclo di incontri organizzato sui territori provinciali nell'ambito del progetto regionale Open Data Lazio. Partecipazione attiva e condivisione delle esperienze, queste le chiavi dell'incontro come hanno testimoniato i tanti studenti intervenuti per partecipare al laboratorio pratico e raccontare come gli open data possono essere utilizzati per progetti e sperimentazioni in ambito scolastico, promuovendo anche nelle aule la cultura della trasparenza e della cittadinanza attiva.
Qui è possibile consultare i materiali presentati dai relatori.
Un territorio vitale, che vede ad esempio il portale Open Data Roma di Roma Capitale, inaugurato ad ottobre 2012 (ad oggi con 591 dataset pubblicati e circa 248mila download) e DataMountain2.0, sito open data della Comunità Montana Castelli Romani e Prenestini.
Lo stesso Comune di Albano ha fatto della liberazione dei dati una priorità: il suo portale open data ospita 1092 dataset, adotta metodologie internazionali come quella di Open Data Census e conta ad oggi 600mila download e 28.840 visualizzazioni da tutto il mondo. Un'eccellenza riconosciuta a livello internazionale che può quindi offrire molti spunti alle altre amministrazioni del territorio coinvolte nel Progetto Open Data Lazio (progetto della Regione realizzato da Lait spa con il contributo di Sinergis, FORUM PA e Depp).
A seguire l'intervista a Luca Andreassi, consigliere delegato all'informatizzazione.
Entrambe le amministrazioni sono, inoltre, tra le amministrazioni partecipanti ad "Accademia Open Data Lazio", il percorso di assistenza e formazione gratuito riservato alle amministrazioni e agli enti del territorio regionale sui temi dell'Open Government e dell'Open Data, che prevede incontri in presenza e attività di auto formazione a distanza. In particolare il Comune di Albano e Roma Capitale sono inseriti nel percorso di networking, rivolto alle amministrazioni che hanno concluso i loro percorsi di apertura del patrimonio informativo pubblico e che stanno lavorando con Open Data Lazio per trasferire modelli ed esperienze alle altre amministrazioni del territorio.
Il tour, da qui a settembre prossimo, toccherà anche le province di Frosinone, Rieti e Viterbo.
Per informazioni sugli incontri del DataLab Lazio Tour è possibile contattare la segreteria organizzativa al numero 06684251 o scrivendo all'indirizzo opendatalazio@regione.lazio.it
Su twitter: #opendatalazio
Altre notizie
La nuova applicazione sui dati del lavoro: OpenLavoro
Online l'applicazione che permette di capire l'andamento del mercato del lavoro attraverso i dati delle comunicazioni obbligatorie della Regione Lazio
La nuova applicazione sui dati ambientali: OpenAmbiente
OpenAmbiente: online la nuova applicazione per il monitoraggio dei dati meteo della Regione
Online il nuovo sito dati.lazio.it
Pubblicato online il nuovo sito dei dati aperti della Regione Lazio
Oltre 100 partecipanti al primo incontro del DataLab Lazio Tour
Un'occasione per confrontarsi su cosa gli open data possono significare per il territorio di Latina; a seguire si è svolta una sessione pratica di Laboratorio per l'utilizzo dei dati del portale.
Al via il DataLab Lazio Tour. I dati pubblici arrivano in provincia
Ciclo di cinque incontri nelle province laziali per conoscere, capire, sperimentare e collaborare con la Regione e gli altri attori del territorio per l'apertura e il riutilizzo dei dati pubblici.
Accademia Open Data Lazio. Al via la formazione sui dati aperti
Uno spazio in cui si integrano incontri in presenza ad attività di auto formazione a distanza e interazioni tra pari nello spazio virtuale progettato per l’apprendimento e il networking.
Regione Lazio: cosa sono gli Open Data e perché usarli
Gli open data sono davvero per tutti! Scopri in questo video il perché.
Regione Lazio trasparente con Open Spesa
Un'applicazione pensata per rendere immediatamente comprensibili a tutti i cittadini i dati contenuti nel catalogo dei dataset del portale e relativi agli investimenti e ai pagamenti della Regione.