Notizie
La nuova applicazione sui dati ambientali: OpenAmbiente
OpenAmbiente è la nuova applicazione che riutilizza i dati ambientali raccolti dalle centraline di ARSIAL, Protezione Civile e ARPA distribuite sul territorio regionale per consentire al cittadino di monitorare quotidianamente le temperature e le precipitazioni nella Regione, il livello idrometrico dei principali corsi d'acqua e la qualità dell'aria nei diversi comuni.
Il progetto utilizza i dati grezzi near real time raccolti dalle centraline proponendo dei grafici che mettono a confronto i valori delle temperature e delle precipitazioni degli ultimi anni con quelle attuali e offrendo degli strumenti in più per analisi quantitative.
Inoltre è stata creata una sezione con i dati storici validati relativi a tutti i comuni della Regione che ha lo scopo di visualizzare sulla mappa lo stato delle temperature e delle precipitazioni in un giorno specifico degli anni precedenti (dal 2016), fornendo supporto alle agenzie regionali che si occupano della gestione delle richieste di indennizzi per situazioni meteorologiche avverse.
Per ogni dataset visualizzato è possibile scaricare il csv di riferimento per consentire al cittadino di riutilizzare i dati e di creare nuove applicazioni.
Altre notizie
La nuova applicazione sui dati del lavoro: OpenLavoro
Online l'applicazione che permette di capire l'andamento del mercato del lavoro attraverso i dati delle comunicazioni obbligatorie della Regione Lazio
Online il nuovo sito dati.lazio.it
Pubblicato online il nuovo sito dei dati aperti della Regione Lazio
DataLab Lazio Tour, ad Albano Laziale gli Open Data spiegati dai ragazzi
Oltre 80 partecipanti hanno affollato la sala del palazzo comunale, confrontandosi su cosa gli open data possono significare per il territorio della Provincia di Roma,
Oltre 100 partecipanti al primo incontro del DataLab Lazio Tour
Un'occasione per confrontarsi su cosa gli open data possono significare per il territorio di Latina; a seguire si è svolta una sessione pratica di Laboratorio per l'utilizzo dei dati del portale.
Al via il DataLab Lazio Tour. I dati pubblici arrivano in provincia
Ciclo di cinque incontri nelle province laziali per conoscere, capire, sperimentare e collaborare con la Regione e gli altri attori del territorio per l'apertura e il riutilizzo dei dati pubblici.
Accademia Open Data Lazio. Al via la formazione sui dati aperti
Uno spazio in cui si integrano incontri in presenza ad attività di auto formazione a distanza e interazioni tra pari nello spazio virtuale progettato per l’apprendimento e il networking.
Regione Lazio: cosa sono gli Open Data e perché usarli
Gli open data sono davvero per tutti! Scopri in questo video il perché.
Regione Lazio trasparente con Open Spesa
Un'applicazione pensata per rendere immediatamente comprensibili a tutti i cittadini i dati contenuti nel catalogo dei dataset del portale e relativi agli investimenti e ai pagamenti della Regione.