Informativa dati personali

INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI degli utenti che consultano il sito web "dati.lazio.it"

Ai sensi del Regolamento UE/2016/679 "Regolamento generale sulla protezione dei dati (di seguito "RGPD") questa pagina descrive le modalità di trattamento dei dati degli utenti che lo consultano e che interagiscono con esso ed è accessibile per via telematica all'indirizzo https://dati.lazio.it (di seguito anche solo "Portale". La presente informativa non riguarda altri siti web esterni, eventualmente consultati dall'utente tramite link presenti sulle pagine del portale.

Per trattamento di dati personali si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, anche se non registrati in una banca di dati, come la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l'elaborazione, la selezione, il blocco, l'adattamento o la modifica, l'estrazione, la consultazione, l'uso, la comunicazione mediante trasmissione, la diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l'interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.

TITOLARE DEL TRATTAMENTO
A seguito della consultazione del sito sopra indicato possono essere trattati dati relativi a persone fisiche identificate o identificabili. Titolare del trattamento   la Regione Lazio, con sede in Via Rosa Raimondi Garibaldi 7, 00145 Roma (Email: dpo@regione.lazio.it PEC: protocollo@regione.lazio.legalmail.it, centralino 06.51681).

RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI
Il Responsabile della protezione dei dati è una figura prevista dall'art. 37 del RGPD. Si tratta di un soggetto designato ad assolvere funzioni di supporto, controllo, consultive, formative e informative relativamente all'applicazione del Regolamento generale sulla protezione dei dati. Coopera con l'Autorità Garante e costituisce il punto di contatto, anche rispetto agli interessati, per le questioni connesse al trattamento dei dati personali (artt. 38 e 39 del RGDP), nonchè al coordinamento per l'implementazione e la tenuta dei registri del trattamento (art. 30 del RGDP). Come previsto dall'art. 37, paragrafo 7, del RGDP, si riportano di seguito i dati di contatto del Responsabile della Privacy

 

BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
I dati personali indicati in questa pagina sono trattati dalla Regione Lazio nell'esecuzione dei propri compiti di interesse pubblico o comunque connessi all'esercizio dei propri pubblici poteri. A seguito della consultazione del presente sito possono essere trattati dati relativi a persone fisiche identificate o identificabili. I dati forniti liberamente e volontariamente dagli utenti saranno acquisiti e trattati nel rispetto della normativa europea. La Regione Lazio si impegna a rispettare la riservatezza degli utenti trattando i dati personali degli stessi nel rispetto delle disposizioni di legge atte a garantire la sicurezza, l'esattezza, l'aggiornamento e la pertinenza dei dati rispetto alla finalità. Pertanto i dati forniti dagli utenti che inoltrano una richiesta sono utilizzati al solo fine di dare esecuzione alla richiesta inoltrata e sono comunicati a terzi nel solo caso in cui ciò sia strettamente necessario e funzionale alla menzionata finalità e sempre nel rispetto delle disposizioni normative nazionali ed europee.

TIPI DI DATI TRATTATI E FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione i Internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente.

Tali dati, necessari per la fruizione dei servizi web, vengono anche trattati allo scopo di:

  • ottenere informazioni statistiche sull'uso dei servizi (pagine più visitate, numero di visitatori per fascia oraria o giornaliera, aree geografiche di provenienza, ecc.);
  • controllare il corretto funzionamento dei servizi offerti.

 

Dati comunicati dall'utente
I dati personali (nome, cognome, email etc.) forniti volontariamente dall'utente saranno trattati al solo fine di consentire all'utente la fruizione dei servizi online del presente portale nonchè consentire all'utente regionale di consultare aggiornare i contenuti pubblicati. I dati raccolti a seguito della compilazione di moduli presenti nel menzionato sito web comportano l'acquisizione dei dati di contatto del mittente per poter offrire riscontri alle richieste avanzate dagli utenti. In ogni caso, è escluso il trattamento di dati sensibili e giudiziari che, se forniti volontariamente dall'utente, saranno debitamente cancellati. Specifiche informative verranno pubblicate nelle apposite sezioni del presente sito web come la registrazione al portale.

Cookie e altri sistemi di tracciamento
Con la presente informativa, ai sensi e per gli effetti degli artt. 13 e 122 del D.Lgs. 196/2003 ("Codice in materia di protezione dei dati personali" - d'ora in avanti solo "Codice") nonchè in base a quanto previsto dal Provvedimento generale del Garante privacy "Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie" dell'8 maggio 2014 (doc. web 3118884), la Regione Lazio, Titolare del trattamento, fornisce agli utenti del sito www.regione.lazio.it alcune informazioni relative ai cookie utilizzati.
Cosa sono i cookie Un "cookie" è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (es. Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome ecc.) e memorizzati sul dispositivo di quest'ultimo; vengono quindi re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l'utente potrebbe ricevere sul suo dispositivo anche cookie di siti diversi (cosiddetti cookie di "terze parti" ) impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per per le finalit` e secondo le modalità da questi definiti.

Tipologie di cookie utilizzate dal presente sito
Il sito www.dati.lazio.it utilizza cookie tecnici (di navigazione e di sessione) e include al proprio interno alcuni servizi forniti da terze parti che generano cookie memorizzati sul pc dell'utente. Tali servizi sono:

  • ADDTHIS
  • Per la condivisione dei contenuti del portale sui social-network è utilizzato il servizio ADDTHIS. Per prendere visione delle caratteristiche tecniche di tale servizio e delle specifiche in materia di privacy, si rimanda alla lettura dell'informativa sulla privacy di AddThis
  • UTILIZZO DI SLIDESHARE e YOU TUBE

In alcune pagine del portale possono essere inserite delle presentazioni caricate all'interno della piattaforma SLIDESHARE e/o dei video e caricati sulla piattaforma YOU TUBE. Per prendere visione delle caratteristiche tecniche di tali servizi e delle specifiche in materia di privacy, si rimanda alla lettura dell'informativa sulla privacy di SlideShare e dell'informativa sulla privacy di YouTube. È possibile negare il proprio consenso all'accettazione dei cookie sul proprio dispositivo, agendo sulle impostazioni del programma utilizzato dall'utente per la navigazione su Internet. La disattivazione dei cookie NON impedisce la navigazione del sito ma può influire sul funzionamento dei servizi di terze parti utilizzati all'interno dello stesso. Diritti degli interessati.

 

DESTINATARI DEI DATI
Destinatario dei dati raccolti a seguito della consultazione del sito sopra citato è la LAZIOcrea S.p.a. (Società in house e strumento operativo informatico della Regione Lazio) con sede in 00142 Roma Via del Serafico n. 107 - nella persona del Presidente/legale rappresentante pro tempore e del Responsabile della Protezione dei dati (DPO) - in qualità di responsabile esterna del trattamento dei dati della Regione Lazio. I dati personali raccolti sono altresì trattati dal direttore della direzione di competenza che agisce sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine alla finalit` e alle modalit` del trattamento stesso Al di fuori di queste ipotesi i dati non saranno comunicati a terzi nè diffusi, se non nei casi specificamente previsti dal diritto nazionale o dell'Unione europea.

TRASFERIMENTO DEI DATI PERSONALI VERSO PAESI NON APPARTENENTI ALL'UNIONE EUROPEA.
I dati raccolti ed elaborati non vengono trasferiti presso Società o altre entità al di fuori del territorio comunitario. LINK A SITI ESTERNI Questo sito internet contiene collegamenti ipertestuali detti "link" (ossia strumenti che consentono il collegamento ad una pagina web di un altro sito): i siti esterni raggiungibili tramite link attraverso i Portali della Regione Lazio sono sviluppati e gestiti da soggetti sui quali l'Ente non ha alcuna titolarità nè controllo e non è in alcun modo responsabile circa contenuti, qualità, accuratezza e servizi offerti. La visita e l'utilizzo dei siti consultati dall'utente dal presente sito tramite link, quindi, è rimessa esclusivamente alla totale discrezionalità e responsabilità dell'utente utilizzatore. La presente informativa, pertanto, è resa solo per i siti della Regione Lazio e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall'utente tramite link.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI E DIRITTO DI RECLAMO
Gli interessati potranno esercitare in ogni momento i diritti previsti dagli art. 15 e ss. del RGPD ove applicabili. Fra questi si segnalano, in conformità con quanto previsto dall' art. 13, paragrafo 2, lettere b) e d): il diritto di chiedere la rettifica o la cancellazione dei dati di registrazione che lo riguardano, la limitazione del trattamento o di opporsi al loro trattamento degli stessi, nei casi previsti. Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti effettuato attraverso questo sito avvenga in violazione di quanto previsto dal RGPD hanno il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (con sede in Roma Piazza di Montecitorio n.121 - 00187), come previsto dall'art. 77 del RGPD, seguendo le procedure e le indicazioni pubblicate sul sito web ufficiale dell'Autorità su www.garanteprivacy.it: