Materiali utili

Piano Triennale 2019-2021

Il Piano Triennale per l'informatica nella Pubblica amministrazione è il documento di indirizzo strategico ed economico che nasce per guidare operativamente la trasformazione digitale del Paese e diventa riferimento per le amministrazioni centrali e locali nello sviluppo dei propri sistemi informativi. Il Piano è stato pubblicato a seguito della sua presentazione alla Conferenza Stato Regioni, dopo essere stato condiviso con la Commissione speciale Agenda Digitale, ed è disponibile sul sito Piano Triennale. Il Piano 2019-2021 prosegue o integra le linee di azione della versione 2017-2019 e ne aggiunge altre, in un nuovo quadro di collaborazione strutturata con tutti gli interlocutori.

Le novità del Piano Triennale 2019-2021

Il Piano Triennale aggiorna la strategia di trasformazione digitale per lo sviluppo dell'informatica pubblica italiana e contiene diverse novità:

  • il recepimento delle ultime modifiche introdotte del Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD) e delle recenti direttive e regolamenti europei sull'innovazione digitale;
  • il rafforzamento del paradigma Cloud della PA con l'applicazione del principio cloud first;
  • la definizione di Modelli e strumenti per l'innovazione per la PA con un'attenzione ai temi dell'open innovation, dell'innovation procurement e al paradigma smart landscape;

Nel Piano Triennale il capito 5 è dedicato all'importanza dell'apertura dei dati pubblici per il loro riutilizzo che risponde ad un'azione specifica nell'ambito del Mercato Unico Digitale (Digital Single Market), primo pilastro dell'Agenda digitale europea, volto a sfruttare al meglio il potenziale delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione per favorire l'innovazione, la crescita economica e la competitività.

Scarica il documento in PDF

Linee guida per i cataloghi dati

Nell'ambito delle attività istituzionali relative alla promozione delle politiche di valorizzazione del patrimonio informativo pubblico nazionale, l'Agenzia per l'Italia Digitale è da tempo impegnata a favorire l'interoperabilità semantica di dati e servizi, per rendere omogenei in tutta la Pubblica Amministrazione (PA) i processi di accesso e scambio delle informazioni tra le PA stesse e tra le PA e i cittadini e le imprese, nell'ambito del più ampio framework europeo. In questo contesto, in collaborazione con il Team per l'Italia digitale sono state pubblicate queste linee guida per l'alimentazione e gestione di cataloghi dati secondo il profilo nazionale di metadatazione DCAT-AP_IT, così come raccomandato nelle Linee Guida per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico. Le presenti linee guida forniscono indicazioni sui temi dei dati, sui vocabolari controllati da utilizzare nonché una descrizione degli elementi principali del profilo di metadazione con le relative proprietà. Per ciascun elemento e proprietà, al fine di facilitare le amministrazioni nella predisposizione dei metadati per abilitare la modalità di alimentazione del catalogo detta harvesting, sono forniti esempi di uso nelle seguenti serializzazioni RDF: JSON-LD, RDF/XML, RDF/Turtle.

Scarica il documento in PDF

Basi di dati di interesse nazionale

 Questo documento rappresenta il risultato dell'azione «Pubblicazione elenco basi di dati di interesse nazionale» definita nell'ambito delle Basi di dati di interesse nazionale del Piano Triennale per l'Informatica nella PA (2017-2019).In particolare, per ciascuna base dati di interesse nazionale sono riportate delle informazioni sulla stessa come per esempio, la denominazione ufficiale, la descrizione, la frequenza di aggiornamento, la data di ultima modifica, le norme di riferimento, ecc. che complessivamente costituiscono la cosiddetta scheda descrittiva della base di dati.

Vai alla pagina ufficiale

The Open Data Institute Guides

Una lista di guide introduttive e approfondimenti su temi specifici riguardanti gli open data creata da esperti del settore . L'Open Data Institute fondato nel 2012 da Sir Tim Berners-Lee, l'inventore del web e da Sir Nigel Shadbolt , esperto di intelligenza artificale, ha l'obiettivo di mostrare il valore degli open data e come il loto utilizzo possa comportare una rivoluzione positiva a livello globale.

Vai alla pagina