Ontologia
Ontologia deriva da due parole greche che significano "essere" (nel senso di qualcosa che "è") e "studio". prima che l'informatica pervadesse le nostre vite, si trattava di un ramo della filosofia che esporava i concetti inerenti all'esistenza e alla realtà. L'ontologia tentava di classificare, descrivere e trovare relazioni tra oggetti che esistono, cioè tra le cosiddette "entità".
Nella tecnologia dell'informazione, il concetto non è cambiato molto, anzi, rispetto a quanto rappresentava all'interno della filosofia analitica, l'ontologia si è arricchita di un modo formale per descrivere la realtà o una sua parte.
L'ontologia è una modellazione concettuale di una parte della realtà, osservata ed analizzata da un particolare punto di vista e formalizzata mediante un linguaggio formale che ha le sue regole e la sua sintassi.
In un'ontologia sono sempre evidenziati i seguenti concetti:
- classi (insiemi di oggetti che hanno le stesse caratteristiche),
- proprietà (le caratteristiche di un oggetto),
- relazioni (i nessi ed i collegamenti che ci possono essere tra classi o oggetti)
e altri concetti possono essere descritti opzionalmente: individui, vincoli, assiomi…
Una sintassi formale per definire un'ontologia è OWL (Web Ontology Language) oppure RDF, ma ne esistono anche altri: tutti questi possono descrivere gli aspetti fondamentali di un dominio di conoscenza, con differenze che rendono uno più descrittivo degli altri riguardo la possibilità di esporre caratteristiche sottili del modello. Lo stesso OWL è in realtà una famiglia di tre differenti linguaggi con capacità crescenti di modellazione. La cosa importante è che tutti questi linguaggi possono essere interpretati dalle macchine e non solo dall'uomo.
Per la pubblicazione dei Linked Open Data ambientali è stato utilizzato il modello che si riporta in figura.
In particolare sono state riusate le ontologie predisposte da AgID e disponibili all'indirizzo https://github.com/italia/daf-ontologie-vocabolari-controllati/blob/master/README.md
Ontologie riusate:
- Sosa Ontology: Semantic Sensor Network Ontology (https://www.w3.org/TR/vocab-ssn/) pubblicata per la descrizione dei sensori e delle osservazioni.
- Dublin Core: Dublin Core Metadata Initiative (https://www.dublincore.org/specifications/dublin-core/dcmi-type-vocabulary/)
- Geonames Ontology (http://www.geonames.org/ontology/documentation.html) per la descrizione dei luoghi