FAQ
In questa pagina si trovano le risposte alle principali domande su uso, condizioni e dati disponibili sul portale dati.lazio.it. La sezione FAQ è in continuo aggiornamento. Nel caso la vostra domanda non fosse ancora nell'elenco, potete segnalarla nell'apposito spazio Q&A presente nel forum di discussione.
Cosa sono i dati pubblici?
I dati pubblici sono i dati che le pubbliche amministrazioni producono, raccolgono, organizzano e utilizzano nello svolgimento dei loro compiti istituzionali. I dati rientrano nella cosiddetta PSI – Public Sector Information, di cui la stessa Unione Europea riconosce da tempo il valore intrinseco che va ben oltre l'assolvimento dei compiti istituzionali dell'ente che la detiene/gestisce. L'informazione detenuta dal settore pubblico rappresenta un patrimonio immenso in ogni settore fatto di informazioni, dati e contenuti.Cos'è il riuso dei dati pubblici?
I dati in possesso di enti pubblici possono essere utilizzati (ri-usati) da parte di persone fisiche o giuridiche per scopi, commerciali o non commerciali, diversi dal fine istituzionale per cui il dato è stato prodotto inizialmente.
A stabilire il quadro normativo per il riuso dei dati pubblici sono innanzitutto le direttive europee, che riconoscono nell'informazione detenuta dal settore pubblico e nel suo riuso un'opportunità di sviluppo e crescita per l'intera Unione Europea. La normativa nazionale e poi regionale si è adeguata alle Direttive europee (consulta la sezione Leggi e Direttive)
A che serve dati.lazio.it?
Dati.lazio.it è il portale della Regione Lazio dedicato all'Open Data dell'amministrazione regionale e di tutte le amministrazioni e gli enti pubblici del territorio. Il portale risponde a quattro obiettivi:
- valorizzare il patrimonio informativo pubblico;
- sensibilizzare tutti gli attori territoriali sulle tematiche legate agli Open Data e all'Open Government;
- stimolare il coinvolgimento e la partecipazione attiva dei cittadini e degli stakeholder al progetto di apertura dei dati del territorio regionale;
- creare opportunità di crescita e di sviluppo territoriale orientando le informazioni pubbliche anche a scopo commerciale.
A chi si rivolge dati.lazio.it?
Dati.lazio.it si rivolge ai cittadini, agli operatori pubblici, alle imprese, ai ricercatori e ai giornalisti su livello territoriale e nazionale.Che dati contiene il portale?
Dalla homepage del portale è possibile accedere alle 20 categorie in cui sono organizzati i dataset prodotti dalle Direzioni e strutture regionali (sanità, bilancio, tassazione, pagamenti, agricoltura, ambiente, patrimonio, ecc.) e da altre amministrazioni del territorio laziale (Comuni, Unioni di Comuni, Province, Università, Aziende partecipate, ecc.). È prevista, in un secondo momento, la possibilità anche per i soggetti privati di pubblicare i propri dati affinché il portale diventi un punto di accesso e pubblicazione per tutte le comunità del territorio, indipendentemente dalla natura, pubblica o privata, del soggetto proprietario del dato.Possono essere richiesti altri dati?
Nella sezione "Comunità" si trova la voce di menù Richiedi un nuovo dataset con le indicazioni da seguire per inoltrare la richiesta.In che formato si possono scaricare i dati disponibili?
I dataset sono disponibili nei formati CSV, JSON, Shapefile, KML e RDF. Ogni dataset è dotato dei metadati definiti dal DublinCore e arricchiti con quelli necessari a trattare l'informazione geografica.I dataset del portale vengono raccolti e pubblicati attraverso il catalogo dati (CKAN). Per esplorare i dataset pubblicati nel catalogo e ricercare quelli di proprio interesse sono a disposizione diverse modalità:
Ricerca per parola chiave
E' la modalità tipica di ricerca nel catalogo dei dati e in maniera analoga a quanto avviene per un motore di ricerca di pagine web - come Google - la ricerca può essere semplice o avanzata.
Ricerca per argomenti
Permette di vedere ed esplorare i diversi argomenti in cui si suddivide il Catalogo. Una volta scelto il singolo argomento è possibile accedere a tutti i dataset presenti.
Ricerca su mappa
L'utente può, selezionando un'area definita sulla mappa del Lazio, ottenere l'elenco di tutti i dataset riguardanti il territorio selezionato (scuole, ospedali, dati ambientali, trasferimenti pubblici, pagamenti ad aziende, ecc.).
Altre modalità
Si può effettuare la ricerca per formati (csv, xml, rdf, ecc.), per tipologia di dati (alfanumerici, geografici, documenti, ecc.) o per tipo di licenza.
Per i programmatori sono a disposizione delle API (Endpoint per l'accesso ai dati geografici WFS e per l'accesso ai Linked Data SPARQL) che permettono la ricerca e il download dei dati.
Come si posso scaricare i dataset?
Per scaricare i dati basta seguire le istruzioni di download presenti sotto ciascun dataset, previo consenso alla licenza d'uso indicata.
Prima di procedere al download può essere utile visualizzare l'anteprima dei dati. A questo scopo sono disponibili funzioni di browsing dei dati e infografiche che forniscono all'utente diverse possibilità interattive di rappresentazione dei contenuti in un dataset (grafici a linee, punti, linee e punti, istogrammi e barre).
Cosa sono le licenze d'uso?
Le licenze d'uso definiscono le condizioni e le modalità di riutilizzo del patrimonio informativo regionale. La licenza d'uso dei dati è nei fatti un contratto, sottoscritto da chi scarica il dataset in questione e ne riutilizza i dati. La licenza definisce: l'oggetto della licenza stessa; la natura del soggetto fisico e/o giuridico autorizzato al riutilizzo del dato; lo scopo e la finalità per le quali la licenza è concessa (uso commerciale o non commerciale, uso personale, uso didattico, uso scientifico); le attività consentite (consultazione, duplicazione, integrazione e modifica); le condizioni di riutilizzo (le responsabilità e gli obblighi del titolare del documento, le responsabilità e gli obblighi del soggetto riutilizzatore, la natura gratuita o onerosa del riutilizzo, nonché le modalità di versamento).
Come possono essere riutilizzati i dati scaricati?
I dati scaricati da dati.lazio.it possono essere scaricati gratuitamente e riusati secondo i termini della licenza d'uso applicata dalla Regione, la Creative Commons BY, le cui condizioni vengono accettate nel momento stesso in cui si scarica il dataset.
Come si caricano nuovi dataset nel portale dati.lazio.it?
Il caricamento dati è affidato alla redazione del portale dati.lazio.it. I detentori del dato (ad esempio le Direzioni regionali o gli altri soggetti del territorio) possono inviare i propri dataset dalla pagina Invia il tuo dataset presente della sezione comunità.
Cosa è open progetti?
Open progetti è l'applicazione pensata per rendere immediatamente comprensibili a tutti i cittadini i dati sui progetti realizzati sul territorio attraverso finanziamenti europei, nazionali e regionali. open progetti consentirà di informare la cittadinanza sull'impiego delle risorse pubbliche sul territorio regionale, rendere conto di ciò che è stato realizzato, dei risultati ottenuti e dell'efficacia degli interventi.
Open spesa è l'applicazione pensata per rendere immediatamente comprensibili a tutti i cittadini i dati di spesa, i pagamenti e gli impegni della Regione Lazio. Si tratta di uno strumento di trasparenza e partecipazione finalizzato a realizzare le condizioni per un miglioramento della governance del territorio, la programmazione e la crescita produttiva.
Cosa è open sanità?
Open sanità è l'applicazione pensata per rendere immediatamente comprensibili a tutti i cittadini i dati delle strutture sanitarie regionali. open sanità consentirà di comparare alcuni aspetti relativi ai dati sanitari tramite una semplice interfaccia e facendo uso di mappe, infografiche e grafici di andamento temporale.
Cosa è open ambiente?
Open ambiente è un'applicazione per monitorare i dati meteorologici della Regione Lazio raccolti dalle centraline di ARSIAL e Protezione Civile che sono dislocate sul territorio regionale. I dati registrati dalle centraline vengono esposti sia in modalità "grezza" senza validazione per offrire un servizio near real time, sia in versione validata in una apposita sezione del portale. I grafici hanno l'obiettivo di mostrare l'andamento delle temperature, del livello idrometrico e pluviometrico negli ultimi anni per offrire al cittadino nuovi strumenti di riuso dei dati aperti.
In una sezione del portale è possibile visualizzare anche i dati provenienti dalla banca dati dell'Agenzia regionale per la protezione ambientale (ARPA) del Lazio aggiornati annualmente e relativi agli standard di qualità dell'aria (d.lgs. n.155/2010) a livello comunale calcolati attraverso l'utilizzo dei dati della rete di monitoraggio ed un modello di dispersione degli inquinanti.